Live Demo: La fabbrica del vino 
 

 

 
Il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona in collaborazione con Confindustria Verona organizza un incontro di presentazione sulle nuove tecnologie applicabili al comparto vitivinicolo e di cui è possibile fare esperienza all’interno della Fabbrica del vino, il laboratorio live demo a tema vinicolo ideato con SMACT, il Competence center del triveneto, e da poco inaugurato. L’appuntamento si terrà mercoledì 16 febbraio alle ore 15.45, in via Santa Teresa 12, e prevede una partecipazione a numero limitato.
 

 
 

 

Nuovo servizio: Cruscotto logistico

 

 

 

Speedhub lancia un nuovo servizio: “il cruscotto logistico”, per la creazione di una dashboard che permette alle aziende di conoscere e controllare le performance del processo logistico e aiutare il Management nelle fasi decisionali. Partendo dalla creazione di un database, si arriva alla definizione di un sistema di reportistica tailor-made, basato sulle specificità e gli obiettivi della singola azienda. Il cruscotto logistico risulta essere fondamentale per conoscere e migliorare i livelli di efficienza di processo ed essenziale nell'ambito del monitoraggio di progetti di digitalizzazione.
 
 

 
 

 
 
Il digitale in Italia 2021

 

 

 
Pubblicata la ricerca “Il digitale in Italia 2021-Previsioni 2021-2024 e policy” realizzata da Anitec-Assinform in collaborazione con Net Consulting. Uno studio che fotografa lo stato di digitalizzazione del nostro Paese, ne mette in evidenza le possibilità di sviluppo e pone rilevanza sull’incremento necessario della cybersicurezza che lo accompagna.
 

 

 

 The state of Ai in 2021 

 

 

 

Negli ultimi anni l’adozione dell’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi aziendali ha continuato la sua crescita, spinta soprattutto dalla Pandemia da Covid-19. Nell’indagine condotta da McKinsey Analytics “The state of Ai in 2021”, in cui sono stati intervistati più di 1000 partecipanti, si evidenziano non solo i settori più interessati all’utilizzo di questa tecnologia ma si rileva anche un incremento importante degli investimenti in Intelligenza Artificiale, un +5% rispetto all’anno precedente.

 

 

Top 10 emerging technologies of 2021

 

 
Dai sensori del respiro che possono diagnosticare le malattie alla ricarica wireless di dispositivi a bassa potenza, il report “Top 10 Emerging Technologies of 2021” del World Economic Forum elenca le nuove tecnologie destinate ad avere un impatto sul mondo nei prossimi tre o cinque anni.  Le tecnologie nella lista, curata da esperti convocati dal World Economic Forum e Scientific American, sono selezionate in base a diversi criteri. Oltre a promettere grandi benefici sociali ed economici, devono anche essere dirompenti, attraenti per gli investitori e i ricercatori, e si prevede che abbiano raggiunto una scala considerevole entro cinque anni.
 

 

 
 
Industry 5.0: a transformative vision for Europe
 
 

 
Nel documento “Industry 5.0: A Transformative Vision for Europe: governing systemic transformations towards a sustainable industry” scritto da Renda A., Schwaag Serger S., Tataj D. et al viene proposta una visione rivoluzionaria per guidare l’Europa verso l’applicazione dei principi cardine dell’Industria 5.0, ovvero human-centricity, sostenibilità e resilienza. Coesione e collaborazione sono alcune delle parole chiave evidenziate dagli autori ma anche concetti fondamentali per raggiungere questo obiettivo.